Partners

Insieme

Unisciti a noi per potenziare la pedagogia carceraria con un impatto duraturo!

paesi

partner

mesi

Con una rappresentanza di ben 10 paesi, il nostro consorzio comprende 18 partner dedicati che collaboreranno  per 48 mesi. La nostra missione collettiva è quella di migliorare la pedagogia carceraria, garantendo che la formazione professionale all’interno del sistema di giustizia penitenziaria soddisfi i più elevati standard di qualità e innovazione.

P17 | bl

Brainlog

Breve Descrizione dell’Organizzazione

BrainLog è un'organizzazione senza scopo di lucro focalizzata sull'apprendimento permanente e sull'educazione degli adulti, con particolare attenzione allo sviluppo della carriera. Con una vasta esperienza nel settore, BrainLog ha implementato numerosi progetti all'interno del sistema penitenziario, supportando la crescita professionale del personale. Fornendo programmi educativi e risorse su misura, BrainLog consente ai professionisti che operano in ambito penitenziaroi di migliorare le proprie competenze e far avanzare la propria carriera, contribuendo efficacemente alla riabilitazione e alla gestione dei detenuti.

Brerve desrizione del ruolo all’interno del progetto

BrainLog svolgerà un ruolo essenziale in tutti i pacchetti di lavoro. Nel WP1, BrainLog contribuirà alla gestione del progetto, al coordinamento, alla garanzia della qualità e alla valutazione. Il WP2 prevede lo sviluppo di un ecosistema europeo di competenze  per il personale che opera nell’ambito del reinserimento dei detenuti. BrainLog guiderà il WP3 in Danimarca, istituendo centri professionali di eccellenza. BrainLog assisterà nella realizzazione di percorsi di apprendimento e orientamento professionale (WP4) e gestirà le attività di disseminazione (WP5).

P18 | DPF

Fængselsforbundet (Danish Prison Officers Union)

Breve descrizione dell’organizzazione

Il sindacato degli agenti penitenziari danesi lavora per migliorare le condizioni di lavoro degli agenti del servizio penitenziario e della libertà vigilata danese. Il sindacato rappresenta agenti penitenziari, addetti ai trasporti, dipendenti istituzionali, capi squadra e dirigenti in circa 70 strutture in Danimarca, Isole Faroe e Groenlandia. Inoltre, il sindacato rappresenta gli ispettori della pesca in seno al consiglio per la pesca. La nostra sede principale si trova a Copenaghen

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

Contribuisce ad identificare le sfide che si incontrano nel lavoro di agente penitenziario in Danimarca, sperando possa essere utile al raggiungimento degli obiettivi progettuali

P06 | BMOJ

Bremen Senate of Justice and Constitution

Breve descrizione dell’organizzazione

Il BMOJ è responsabile del settore giustizia in quanto massima autorità statale. Il Dipartimento 4 è responsabile della supervisione ufficiale e tecnica del servizio penitenziario di Brema e dei servizi sociali della magistratura, della legislazione e delle normative sublegali sul sistema penitenziario, della cooperazione con i fornitori indipendenti di assistenza ai detenuti, delle presentazioni e delle petizioni dei detenuti, della formazione dei detenuti, del servizio criminologico e, infine, della formazione del personale penitenziario.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

Il BMOJ può supportare l'interazione di PROMOTE con il personale penitenziario in senso lato (come i servizi sociali del sistema giudiziario) e fornire un'interfaccia per la corrispondenza con gli esperti nei settori in cui PROMOTE è attivo. Allo stesso tempo, può acquisire le persone da formare. Fornisce inoltre un'interfaccia amministrativa interna per la corrispondenza con altre autorità tedesche che possono essere importanti per l’attività del progetto PROMOTE.

P07 | INCH

Interchange Non-Profit gUG

Breve descrizione dell’organizzazione

Interchange Non-Profit gUG è un'organizzazione che opera nei settori dell'istruzione e della ricerca, con sede a Brema, in Germania. I nostri team costruiscono e sostengono attivamente comunità di pratica e apprendimento nei settori legati alla giustizia e alla desistenza, offrendo l'opportunità di riunire le principali parti interessate per imparare da e con i colleghi locali ed europei.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

In PROMOTE, Interchange lavora a stretto contatto con il Ministero della Giustizia e della Costituzione di Brema per fornire maggiori opportunità agli attori locali nel panorama penitenziario e della libertà vigilata dello Stato federale di Brema. Ciascuno dei 16 Stati federali tedeschi ha il proprio ministero della giustizia, quindi Interchange, svolgerà anche un ruolo nel sostenere lo scambio con i professionisti operanti nel settore della giustizia al di fuori di Brema.

P16 | PC

Progress Consult Ltd.

Breve descrizione dell’organizzazione

Progress Consult Ltd, una delle principali società di consulenza ungheresi, è specializzata in sviluppo sociale e innovazione. Fondata nel 1998 da esperti danesi e ungheresi, si concentra sulla riforma dei servizi pubblici in settori come il mercato del lavoro, la previdenza sociale e l'istruzione. L'azienda fornisce soluzioni su misura integrando le migliori pratiche dell'UE e ha una solida esperienza nei programmi dell'UE e dell'USAID, promuovendo l'inclusione sociale, le pari opportunità e lo sviluppo regionale attraverso i suoi servizi.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

In qualità di leader del WP5 sulla Disseminazione e lo Sfruttamento, ci assicuriamo che i risultati del progetto siano comunicati e sfruttati in tutta Europa. Coordiniamo una strategia di diffusione completa, creiamo e distribuiamo materiali promozionali e organizziamo eventi chiave. Sviluppiamo anche un kit di trasferibilità per replicare le migliori pratiche e stabilire una piattaforma centrale per la condivisione delle conoscenze nell'eccellenza professionale. Il nostro lavoro garantisce la sostenibilità a lungo termine e l'impatto dei risultati del progetto

P11 | CEIPES

Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo Associazione

Breve descrizione dell’organizzazione

CEIPES ETS – Centro Internazionale per la Promozione dell'Educazione e lo Sviluppo è un'associazione senza scopo di lucro fondata a Palermo nel 2007. CEIPES ETS è attivo nella promozione dello sviluppo personale e professionale degli individui attraverso opportunità di apprendimento permanente, comprese le mobilità finalizzate all’'apprendimento, favorendo anche lo sviluppo delle capacità delle comunità locali e internazionali attraverso la collaborazione con enti e stakeholder provenienti da diversi settori. Con i suoi progetti CEIPES ETS promuove l'uguaglianza, l'inclusione e il rispetto delle diversità.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

Oltre a contribuire a tutte le attività , CEIPES ETS coordinerà l'attuazione del WP4 - Fornire percorsi di apprendimento e orientamento professionale. Questo WP prevede la consegna dei contenuti e dei materiali creati nei precedenti WP nel CoVE che saranno stabiliti in ciascuno dei paesi partecipanti.

P12 | FDC

Centro Studi - Opera Don Calabria

Breve descrizione dell’organizzazione

CSODC è stato fondato nel 1994 come emanazione della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza.

Ha sede legale a Verona e dispone di un ufficio di coordinamento nazionale a Ferrara come Ente Nazionale di Formazione Professionale (Legge 40/87) e di sedi periferiche attraverso le quali realizza numerosi progetti locali, nazionali e internazionali, con un'ampia rete di partner sia del settore Pubblico che Privato.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

Beneficiario con il ruolo di supporto al coordinatore ed agli altri partner progettuali leader delle diverse WP nel raggiungimento degli obiettivi progettuali e dei risultati/prodotti attesi.

P03 | BETI

Baltic Education Technology Intitute

Breve Descrizione dell’Organizzazione

BETI è stata fondata nel 2003 da un team di professionisti che operano nel campo delle TIC e delle tecnologie per l'istruzione da oltre 15 anni. Durante l'attuazione di diverse attività nei settori dell'istruzione superiore e della formazione professionale, sono state accumulate numerose esperienze, conoscenze e competenze nel campo della formazione potenziata delle TIC, della metodologia dell'istruzione a distanza, delle tecnologie di apprendimento, della produzione multimediale, dello sviluppo di applicazioni web, ecc.

Breve descrizione del ruolo all’interno del progetto

BETI è responsabile principalmente  dello sviluppo di soluzioni tecniche. BETI ospiterà il 3° TPM in Lituania. Durante la fase di attuazione del progetto, BETI sarà responsabile dell'organizzazione di un seminario nazionale sull'adattamento, dell'istituzione del CoVE in Lituania, contribuirà allo allo sviluppo di un curriculum generale, insieme allo sviluppo di strumenti e strumenti digitali da parte di KTU. Oltre ad altre attività, come l'organizzazione e l'erogazione della formazione, e molta attenzione alla diffusione del progetto.

P04 | NPA

Lietuvos Kalejimu Tarnyba

Breve descrizione dell’organizzazione

I compiti principali del Servizio penitenziario lituano sono la risocializzazione dei detenuti che stanno scontando la pena e le misure per ridurre la recidiva, il lavoro sociale, l'organizzazione e l'impiego dei detenuti, la garanzia di un ambiente sicuro nei luoghi di detenzione e la protezione. Inoltre, si occupa della formazione professionale ed iniziale delle persone che intendono prestare servizio nel sistema penitenziario e del miglioramento delle qualifiche del personale penitenziario.

Breve Descrizione del Ruolo nel Progetto

Il Servizio penitenziario lituano è partner del consorzio, fornisce supporto ad altri partner che guidano l'implementazione e lo sviluppo dei risultati del progetto in tutti i pacchetti di lavoro. Inoltre, sta agendo come leader nello sviluppo del risultato No D3.4 "Training Materials" nel WP3. La creazione di materiali di formazione mira a supportare l'erogazione di programmi di formazione professionale in competenze penitenziarie. Ciò include piani di lezioni, guide didattiche e risorse multimediali.

P05 | KTU

Kauno Technologijos Universitetas

Breve Descrizione dell’Organizzazione

KTU è la più grande università tecnica degli Stati Baltici, con 10.000 studenti e 1.000 dipendenti. Particolare attenzione è posta sull'istruzione basata sulla ricerca e sull'innovazione. KTU E-Learning Technology Centre è responsabile dell'infrastruttura nazionale e dei servizi di apprendimento online. Il centro è attivamente coinvolto nello sviluppo delle competenze degli insegnanti e degli studenti universitari, nella creazione di cooperazione tra istituti di istruzione superiore, nella promozione e nello sviluppo dell'istruzione continua nell’università.

Breve Descrizione del Ruolo nel Progetto

KTU, in quanto università tecnica, è principalmente responsabile delle attività tecniche. KTU organizzerà il workshop DACUM in Lituania e svilupperà una mappa dell'ecosistema, inoltre, insieme a BETI, KTU svilupperà strumenti digitali per il progetto, oltre ad altre attività, come l'organizzazione e la fornitura della formazione. KTU presterà molta attenzione alla promozione del progetto e delle sue attività.

P15 | SkillLab

SkillLab Bv

Breve Descrizione dell'Organizzazione

SkillLab fornisce una tecnologia che aiuta le persone a comprendere le proprie skill e ad abbinarle a lavori, istruzione e formazione pertinenti. Utilizza tassonomie delle skill e delle professioni, come l'ESCO, insieme all'intelligenza artificiale per collegare le professioni alle skill corrispondenti. Ciò fornisce un percorso chiaro per esplorare le opzioni di carriera e una guida personalizzata per le persone in cerca di lavoro. SkillLab potenzia i servizi per l'occupazione e la carriera con una tecnologia che crea mercati del lavoro equi attraverso il linguaggio universale delle competenze.

Breve Descrizione del Ruolo nel Progetto

SkillLab contribuisce come esperto di tecnologia sulla valutazione e sulle tassonomie delle skill, come la ESCO. SkillLab sosterrà in particolare lo sviluppo di nuovi profili occupazionali, nonché la definizione di concetti e meccanismi di certificazione per valutare e convalidare le competenze e le skill degli studenti nel sistema penitenziario.

P08 | IPS

IPS Innovative Prison Systems / Qualify Just - IT Solutions and Consulting Lda

Breve descrizione dell'organizzazione

IPS Innovative Prison Systems (IPS) è una società di ricerca e consulenza specializzata nel campo della giustizia, delle correzioni, delle sanzioni e misure comunitarie, della giustizia minorile e delle forze dell'ordine, attraverso progetti che fanno la differenza in questi campi. Il nostro approccio è una strategia integrata, in partnership, che utilizza creatività e tecnologia, riunendo team di specialisti multidisciplinari per affrontare le sfide sociali e tecnologiche.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

IPS è il leader del WP2, che si concentra sulla raccolta di dati riguardanti i profili professionali delle persone che lavorano con i detenuti all'interno e all'esterno del carcere (attraverso workshop, sondaggi e interviste DACUM), identificano le migliori pratiche, sviluppano una mappa dell'ecosistema delle competenze, tengono seminari nazionali di adattamento, conducono una revisione delle policy, sviluppano profili professionali aggiornati, secondo la ESCO, e elaborano raccomandazioni e linee guida per migliorare lo sviluppo delle competenze e l'orientamento professionale nel settore.

P09 | APX

Aproximar- Cooperativa De Solidariedade Social Crl

Breve descrizione dell'organizzazione

Aproximar è una ONG che agisce come hub di innovazione sociale con l'obiettivo di valorizzare il capitale umano e sociale delle persone, delle comunità e delle organizzazioni come strategia per rafforzare la loro capacità di affrontare le sfide e le opportunità emergenti. La mission viene quotidianamente compiuta sviluppando progetti su misura per l'innovazione sociale, lo scambio di buone pratiche e il transfert, oltre a fornire il proprio pacchetto di servizi di empowerment e capacity building: formazione, consulenza e intervento sociale.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

Aproximar mira a fornire un approccio integrato alla formazione professionale continua per i professionisti che lavorano nel sistema di giustizia penitenziaria portoghese.

Aproximar contribuisce alla valutazione dei bisogni e al coinvolgimento delle parti interessate, al miglioramento del quadro delle competenze nello sviluppo delle competenze correttive, alla diffusione della metodologia PROMOS, alla creazione di Centri di Eccellenza Professionale (Centres of Vocational Excellence - CoVE) e al miglioramento della formazione professionale nel contesto portoghese.

P10 | EMCES

Egas Moniz School of Health & Science

Breve descrizione dell'organizzazione

Egas Moniz è stata fin dalla sua nascita una comunità di studenti, insegnanti e staff, e la sua missione è “dedicarsi al progresso della conoscenza, dell'apprendimento e dell'educazione dei suoi studenti, al servizio del miglioramento delle condizioni di salute della società globale nel ventunesimo secolo”. Egas Moniz promuove una ricerca innovativa e trasformativa che affronta le sfide globali e coinvolge attivamente la società. Egas Moniz si impegna a colmare il divario tra ricerca, scienza, salute e società.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

Condurre il workshop DACUM: Identificare i compiti e le competenze; organizzare seminari nazionali di adattamento: identificare le lacune e le aree di miglioramento nel sistema penitenziario; i quadri dei programmi di studio per la formazione professionale nelle competenze correttive siano sviluppati e pronti per l'attuazione in tutti i CoVE; accordi di partnership, verbali di riunioni, rapporti di collaborazione.

P01 | PTM

Penitenciarul Timisoara

Breve descrizione dell'organizzazione

Situato nel centro della città, il penitenziario di Timișoara è un'unità dedicata alla reclusione di detenuti con pene fino a 3 anni, classificati come detenuti in regime aperto, semiaperto e di custodia cautelare. Nel penitenziario di Timișoara, un numero di 1006 detenuti adulti sta scontando la propria pena detentiva ed è impegnato in vari tipi di attività che facilitano il loro corretto reinserimento nella società.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

Il ruolo del coordinatore nel progetto è quello di gestire le questioni quotidiane del progetto, produrre report e piani, coordinare e monitorare le attività con i membri del partenariato per quanto riguarda il contenuto del progetto. Il coordinatore funge da intermediario per tutte le comunicazioni tra il consorzio e l'autorità di finanziamento, garantendo la corretta attuazione delle azioni, e distribuisce i pagamenti ricevuti dall'autorità di finanziamento ad altri beneficiari senza delegare tali compiti ad altri.

P02 | CPIP

Centrul Pentru Promovarea Invatarii Permanente Timisoara Asociatia

Breve descrizione dell'organizzazione

Negli ultimi 20 anni, P02: CPIP RO ha collaborato con l'ecosistema penitenziario, gli attori della società civile e gli stakeholder dell'istruzione e dell'occupazione per fornire opportunità di apprendimento permanente alle persone che vivono e lavorano nelle carceri. Con una rete che raggiunge tutti gli Stati membri dell'UE e oltre, CPIP RO sta ora mettendo in evidenza le principali iniziative faro dell'UE come il Patto per le Competenze, i Centri di Eccellenza Professionale, la Transizione Giusta e il Digital Education Hub.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

Il Work Package 1, che comprende il processo di garanzia della qualità, è supervisionato dall'esperto partner per la garanzia della qualità, P02: CPIP RO: management, comunicazione, deliverable, risultati di progetto e altro ancora.

Il Work Package 3 è guidato da P02: CPIP RO. Questo pacchetto affronta gli obiettivi chiave del progetto concentrandosi sullo sviluppo di Centri di Eccellenza Professionale nelle Competenze Correttive.

P13 | UVa

Universidad de Valladolid

Breve descrizione dell'organizzazione

L'Università di Valladolid si distingue per il suo prestigio nell'insegnamento e nella ricerca, nonché nella formazione continua. Il gruppo di ricerca Q-ESE e l'Osservatorio per la Validazione delle Competenze Professionali (Observal) hanno come linee di ricerca il riconoscimento delle competenze professionali acquisite attraverso l'esperienza e la formazione non formale, con particolare attenzione all'apprendimento degli adulti e alle competenze trasversali.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

L'Università di Valladolid (Uva) ospita il consorzio per il primo TPM del progetto. Nel WP2, condurrà un workshop DACUM, interviste e questionari per i professionisti dei penitenziari e contribuirà al documento di raccomandazioni politiche. Nel WP3, Uva svilupperà il curriculum per la formazione degli studenti e stabilirà il meccanismo di certificazione, che è il suo ruolo primario. Inoltre, Uva sosterrà l'implementazione e il miglioramento di altre attività del progetto.

P14 | ege

EGE University

Breve descrizione dell'organizzazione

L'Istituto universitario Ege sull'abuso di droghe, la tossicologia e le scienze farmaceutiche è stato fondato nel 2007 ed è il primo istituto nel suo campo in Turchia. Fornisce istruzione post-laurea, ricerca e applicazioni a beneficio della scienza universale e della società e serve come istituzione di riferimento aumentando la manodopera qualificata nei campi della dipendenza da sostanze e della tossicologia correlata alle dipendenze, seguendo lo sviluppo della scienza e della tecnologia, sviluppando nuovi metodi e tecniche.

Breve descrizione del ruolo nel progetto

L'Istituto per l'Abuso di Droga, la Tossicologia e le Scienze Farmaceutiche dell'Università Ege è il partner accademico del Progetto PROMOTE che è principalmente responsabile dell'implementazione di un DACUM e di un Workshop Nazionale di Adattamento, della Ricerca Partecipativa, della creazione di Centri di Eccellenza Professionale-CoVE presso l'Università Ege di Izmir/Turchia per i professionisti che lavorano con le persone condannate provenienti da diversi settori, assicurando una struttura di governance allineata agli standard industriali e alle best practice.

Skip to content